• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Tortinsù

Dolci senza latte e senza burro

  • Home
  • Ricette
    • Senza Lattosio
    • Vegan
    • Dolci senza glutine
    • Torte
    • Snack
    • Biscotti
    • Crostate
    • Mug cake
  • About
  • VITA IN CAPITOLI
    • Il giorno in cui Jonathan mi ha detto che aspettavamo un bambino
    • Ho donato i miei capelli
  • COLLABORAZIONI
    • My Baby and Me – set coordinato Mamma e Figlia
    • Pan Bauletto al farro
  • –

Torta vegana al cocco e cioccolato

18 Ottobre 2016 di tortinsu 11 Comments

TORTA VEGANA AL COCCO E CIOCCOLATO

Adoro gli accostamenti perfetti, fatti per stare insieme, come le fragole e la panna, le mele e la cannella e, ovviamente, il cocco con il cioccolato!

Prima di aprire questo blog sperimentavo molto meno con i dolci e penso che non mi sarebbe mai venuto in mente di cucinare una torta al cocco e cioccolato. Ora però mi sento molto più curiosa e mi lascio ispirare da tutto ciò che vedo sul web per provarlo nella mia cucina.

La torta vegana al cocco e cioccolato ne è un esempio. Ho visto così tante foto di questa torta invitante che non potevo non provarla! Sono entusiasta del burro di cocco e del suo fantastico sapore nei dolci.

Anche questa torta è riuscita a conquistarmi e non posso fare a meno di consigliarla a tutti!

torta vegana al cocco e cioccolato

INGREDIENTI

200 g di farina 00

120 g di zucchero di canna

100 g di cocco disidratato

60 ml di olio di semi di girasole

200 ml di acqua (o latte di cocco)

1/2 bustina di lievito per dolci

30 g di cioccolato fondente

torta vegana al cocco e cioccolato

 

PROCEDIMENTO

Per prima cosa mettiamo 60 g di cocco disidratato in un contenitore alto e lo frulliamo con il mixer a immersione per 10 minuti circa.

Quando le fibre di cocco si gonfiano e rilasciano l’olio il burro di cocco dovrebbe essere pronto, controllate che raggiunga la giusta consistenza amalgamandolo con un cucchiaino.

torta vegana al cocco e cioccolato

Poi versiamo in una ciotola il burro di cocco ottenuto e l’olio di semi e li amalgamiamo.

Versiamo anche l’acqua e giriamo bene.

In un’altra ciotola uniamo la farina, il lievito e lo zucchero e amalgamiamo gli ingredienti.

Poi versiamo all’interno il composto di cocco, olio e acqua e giriamo bene con una frusta.

Alla fine aggiungiamo la restante parte di cocco disidratato all’impasto continuando a girare.

Quando il composto è ben amalgamato e non ci sono grumi lo versiamo in un tegame (22 cm di diametro) rivestito con carta forno.

Infine cuociamo la torta a 180° per 20 minuti. (Forno ventilato)

torta vegana al cocco e cioccolato

Dopo aver fatto la prova stecchino possiamo estrarre la torta dal forno. Quando si è raffreddata possiamo farcirla con il cioccolato fondente sciolto a bagnomaria e delle scaglie di cocco a piacere.

torta vegana al cocco e cioccolato

torta vegana al cocco e cioccolato

Devo confessarvi che anche questa torta ha scalato la mia classifica personale di dolci, posizionandosi ai primi posti. Sarà dura adesso trovare una torta all’altezza!

Fatemi sapere nei commenti se avete anche voi una classifica personale.

Vi aspetto al prossimo dolce,

Jasmine

Seguitemi anche su instagram e su facebook

More from my site

  • Ciambella vegana al cacao e al burro di coccoCiambella vegana al cacao e al burro di cocco
  • Biscotti vegani con farina di kamut e gocce di cioccolatoBiscotti vegani con farina di kamut e gocce di cioccolato
  • Biscotti vegani al cocco e cioccolatoBiscotti vegani al cocco e cioccolato
  • Crumble cake ai mirtilli rossi vegana e senza glutineCrumble cake ai mirtilli rossi vegana e senza glutine
  • Mug cake vegana con confettura di moreMug cake vegana con confettura di more
  • Baci di dama vegani con farina di kamut e crema alle noccioleBaci di dama vegani con farina di kamut e crema alle nocciole
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Gmail

Filed Under: Senza categoria, Senza Lattosio, Torte, Vegan Tagged With: american food, cioccolato, cocco, cocco e cioccolato, colazione, dolci, dolci facili, dolci light, dolci per la merenda, merenda, ricetta, ricette facili, ricette veloci, senza burro, senza latte, senza lattosio, senza uova, torta cocco, torta cocco e cioccolato, torta vegana, vegan

Previous Post: « Crumble cake ai mirtilli rossi vegana e senza glutine
Next Post: Torta soffice alla zucca senza lattosio »

Reader Interactions

Instagram

Comments

  1. Alessandra says

    28 Ottobre 2016 at 15:51

    Come ti ho detto anche su Instagram, ti ruberò senz’altro questa ricetta perché mi sembra davvero ottima! E poi chi non ama l’abbinamento cocco-cioccolato? Impossibile non apprezzarlo 🙂

    Rispondi
    • tortinsu says

      28 Ottobre 2016 at 15:53

      Ma certo! Mi fa piacere quando apprezzate i miei dolci =) Poi fammi sapere com’è venuta..

      Rispondi
  2. anna says

    29 Marzo 2017 at 18:51

    Ciao mi piace molto la tua ricetta, volevo chiederti se il cocco posso mixarlo tutto e da quanti cm di diametro è la teglia da usare e per ultimo riguardo al forno come mai usi il ventilato? sapevo che per i dolci è meglio la funzione statica…scusa per le troppe domande :p
    Ciao e complimenti ancora

    Rispondi
    • tortinsu says

      29 Marzo 2017 at 20:06

      Ciao Anna, se preferisci lo puoi mixare tutto il cocco, invece per la teglia io ho usato una di 22 cm di diametro. Per le torte, a meno che non richiedano la cottura statica, preferisco la cottura ventilata perché cuoce in modo uniforme. Per alcuni tipi di dolci è vero è meglio quella statica, ma non va bene per tutti, ovviamente cambia anche da forno a forno, ma dopo vari tentativi ho capito che mi trovo meglio con quella ventilata.
      Se provi la torta fammi sapere com’è venuta!
      A presto,
      Jasmine

      Rispondi
      • Anna says

        30 Marzo 2017 at 8:02

        Grazie mille …certo che provero’ a farla mi sembra deliziosa, farò solo qualche modifica e cioè userò farina integrale ma non so ancora se tutta integrale o miscelero’ con la OO e userò lo zucchero di cocco…appena la faccio ti farò sapere.
        Ciao

        Rispondi
        • tortinsu says

          30 Marzo 2017 at 10:01

          Ottimo lo zucchero di cocco! Anche la farina di kamut va molto bene 🙂
          Buoni dolci!
          A presto,
          Jasmine

          Rispondi
          • Anna says

            5 Aprile 2017 at 16:56

            Ciao Jasmine proprio stamattina ho provato a farla e purtroppo non mi è venuta bene perché all’ interno non si è cotta…forse la farina integrale non va bene? Che tristezza 🙁 avevo tanta voglia di mangiarla…e allora visto che non mi piace buttare il cibo l’ ho tagliata a fettine e messa nuovamente in forno per asciugare l’ interno…adesso sembrano dei biscottoni ma si possono mangiare…

          • tortinsu says

            5 Aprile 2017 at 17:08

            Ciao Anna,
            mi dispiace che non sia venuta bene. Però non credo che dipenda dalla farina integrale, forse bisognava abbassare un po’ la temperatura del forno e lasciarla cuocere qualche minuto in più. Non so, faccio solo delle ipotesi. Però hai fatto bene a non buttarla, anzi hai trovato un modo ingegnoso per poterla mangiare ugualmente.
            Spero tanto che la prossima volta venga meglio.
            Un caro saluto,
            Jasmine

  3. anthea says

    20 Settembre 2017 at 10:04

    Ciao! É possibile aggiungere all’impasto delle gocce di coccolato? Grazie!

    Rispondi
    • tortinsu says

      20 Settembre 2017 at 10:52

      Ciao, certo che puoi aggiungerle! Sarà ancora più golosa con le gocce di cioccolato 😉
      Fammi sapere com’è venuta 🙂
      A presto,
      Jasmine

      Rispondi
      • anthea says

        20 Settembre 2017 at 19:10

        L’ho appena infornata.. ho seguito la ricetta passo per passo, ma l’impasto mi sembra molto denso…

        Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

Seguimi su instagram..

This error message is only visible to WordPress admins

Error: No connected account.

Please go to the Instagram Feed settings page to connect an account.

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress