TORTA SCENDILETTO ALLE CILIEGIE SENZA LATTOSIO
I dolci hanno spesso nomi descrittivi che lasciano poco spazio all’immaginazione, ma non è il caso di questa torta che fa venir voglia di alzarsi dal letto solo per assaggiarne un pezzetto. Solo pronunciarne il nome mette di buon umore, e se avete una sorella a cui la fantasia non manca potrebbe succedere di sentirvi dire: “Mi passi un quadratino di questa torta tutti giù dal letto!”
Questa è la mia versione della torta scendiletto senza lattosio. L’ho preparata seguendo una ricetta dal vecchio ricettario di mia nonna. In realtà anche la marmellata è della nonna, quindi se la torta ha un aspetto così invitante il merito è solo suo!
Buona colazione a tutti!
INGREDIENTI
150 g di farina integrale
150 g di farina biologica di tipo 0
100 g di zucchero di canna
100 ml di olio di semi di girasole
1 uovo
5 g di lievito per dolci
Confettura di ciliegie q.b.
PROCEDIMENTO
In una ciotola girate l’uovo con lo zucchero usando una frusta. Continuate a girare finché lo zucchero non si scioglie completamente.
Aggiungete l’olio continuando ad amalgamare e poi incorporate le farine.
Infine aggiungete il lievito e impastate a mano.
Formate un panetto e dividetelo in due.
Stendete la prima metà col mattarello che sarà la base della torta, poi adagiatela nel tegame rivestito con carta forno.
Versate la confettura alle ciliegie all’interno e distribuitela su tutta la superficie.
Stendete anche la seconda metà dell’impasto con il mattarello e disponetelo sullo strato di marmellata coprendo tutta la torta.
Infornate a 180° per 25 minuti.
Dopo aver sfornato la torta lasciatela raffreddare e poi tagliatela a quadretti.
Alla prossima dolce ricetta!
Jasmine
Seguitemi su:
hai ragione, mette proprio fame!
Buongiorno
Grazie mille 🙂 e scusa se rispondo così in ritardo <3
Ciao Jasmine,mi sono imbattuta per caso nel tuo BELLISSIMO blog e ormai faccio quasi esclusivamente torte con le tue ricette!!
Oggi ho provato a fare la torta scendiletto alle ciliegie ma,purtroppo, ho dovuto buttare l’impasto perché non riuscivo ad amalgamarlo !!!! Riesci a darmi un riscontro ???? GRAZIE
Ciao Simona, sono molto contenta che il blog ti piaccia, è sempre un piacere sapere che c’è chi prova le mie ricette 🙂
Mi dispiace molto che questa qui non sia venuta e credo che se non si è amalgamato l’impasto il problema dipenda dal tipo di farina integrale utilizzata. Potrei consigliarti di aggiungerla all’impasto un po’ per volta e dosarla in base alla consistenza. Spero di esserti stata d’aiuto.
Per qualsiasi cosa sono qui, non esitare a contattarmi.
Un caro saluto,
Jasmine
Finalmente sono riuscita a rifarla ed è stato un successo,veramente buona! Ripeterò con marmellata fatta in casa da mia mamma. Grazie x l’aiuto e per il tuo bel blog !!! GRAZIE !!!
Grazie a te!
Un abbraccio,
Jasmine
Eccola qua! La prima torta che ho fatto made Jasmine. Non ho fatto foto, ma ti posso assicurare, che la voglia di scendere dal letto per far colazione ti viene proprio. Un saluto
PS brava la nonna che faceva queste torte buonissime
Ma che bello Laura, sono contenta che ti piaccia così tanto <3 Sono molto affezionata a questa ricetta e hai proprio ragione: fa venire voglia di alzarsi e correre a fare colazione!
Un abbraccio,
Jasmine
❤❤❤ più di un cuoricino per il #giveaway ❤❤
Grazie mille Marika <3
Un abbraccio,
Jasmine
❤️
È assolutamente questa la mia “più preferita” tra tutte!grazie
Ma che bello! Mi fa davvero piacere <3
Un abbraccio,
Jasmine