IL RIENTRO A CASA E IL PROFUMO DELLE PESCHE
Allontanarsi da casa non è mai facile, e ritornarci ha un sapore diverso ogni volta. Non cambia mai niente nella mia vecchia camera, e le strade del paese in cui sono cresciuta sono sempre le stesse; quella diversa sono io. Sento la mancanza di tutto quello che prima non notavo nemmeno e ogni profumo è un ricordo. Quando ho infornato la torta alle pesche ho sentito lo stesso profumo che c’era in casa quando mio padre preparava la marmellata. Quelle giornate estive che iniziavano non appena un po’ di luce passava dalla finestra e si posava sul mio cuscino, e finivano solo quando i miei piedi scalzi non diventavano neri. Questa torta ha portato in casa un pezzetto della mia infanzia, ed è questo quello che più mi piace dei dolci: per ogni persona che li assaggia c’è una nuova storia da raccontare.
Questa è la mia. Qual è la vostra?
INGREDIENTI
4 uova
100 g zucchero di canna
180 ml bevanda alla soia
100 g farina 00
100 g farina integrale
8 g lievito per dolci
1 pizzico sale fino
3 pesche
PROCEDIMENTO
Per prima cosa separate i tuorli dagli albumi. Nella ciotola degli albumi aggiungete 1 pizzico di sale e girate con le fruste elettriche finché il composto non diventa chiaro e spumoso. Lasciate il composto in frigo.
Versate lo zucchero nella ciotola dei tuorli e girate con le fruste elettriche finché lo zucchero non si scioglie completamente. Poi versate il latte di soia e girate lentamente. Aggiungete anche i due tipi di farine e il lievito amalgamando con un leccapentole.
Le torte hanno il potere di far riaffiorare i vecchi ricordi, soprattutto se sono alte e soffici come quella alle pesche. Qui c’è la mia versione più light senza olio e senza lattosio e con farina integrale. Spero che vi piaccia!
Buone torte a tutti!
Jasmine
❤