PLUMCAKE AL COCCO E MIRTILLI SENZA LATTOSIO
Da piccola volevo essere tante cose: un cagnolino; il principe Filippo; il bambino di “Mamma ho preso il morbillo” e ovviamente un super sayan. Crescendo non ho smesso di pensare a quello che mi piacerebbe essere: un’autrice di libri per bambini; una mamma e una food blogger. Mi chiedo se smetterò mai di desiderare di essere qualcun altro e mi basterà la Jasmine che sono.
Credo che in un modo o nell’altro si finisca per diventare una delle cose che avevamo voluto essere. Una volta vidi un film in cui una ragazza cercava degli articoli appena scritti nel disordine del suo appartamento, e intanto, un gatto dal pelo rossiccio entrava dalla finestra e le gironzolava intorno. Mi ricordo che in quel momento desiderai tanto essere quella ragazza, disordinata e in ritardo, nel piccolo mondo che si era creata, e anche se non riuscirò a ottenere un cavallo e una spada per combattere contro un drago, diventare così simile a quella ragazza mi renderebbe lo stesso felice.
Il mese di agosto ha dato vita a questo plumcake al cocco e mirtilli che ricorda i sapori dell’estate. Mentre ne mangio una fetta penso che è proprio come dovrebbe essere: morbido e profumato con qualche nota aspra sparsa qua e là!
INGREDIENTI
3 uova
140 g di zucchero di canna
150 g di farina integrale
150 g di farina di tipo 0
230 ml di latte di cocco full fat
80 ml di latte di cocco
14 g di lievito
125 g di mirtilli
NOTA: prima di preparare questa ricetta assicuratevi che il latte di cocco in lattina sia stato almeno 24h in frigo, poiché la parte liquida deve separarsi da quella grassa e una volta aperta la lattina dovrete utilizzare solo la parte più densa.
PROCEDIMENTO
Montate le uova con lo zucchero fino a ottenere un composto chiaro e spumoso.
Aggiungete le farine un po’ per volta girando con un cucchiaio dal basso verso l’alto.
Amalgamate per qualche minuto e poi incorporate il latte di cocco in lattina, solo la parte densa, e il latte di cocco.
Infine, aggiungete il lievito e i mirtilli freschi.
Versate l’impasto in uno stampo per plumcake rivestito con carta forno e cuocere a forno statico a 170° per 40 minuti.
Fare la prova stecchino prima di estrarlo dal forno.
Alla prossima dolce ricetta!
Jasmine
Seguitemi su:
Lascia un commento