UNA STORIA DI GATTI E DI CIOCCOLATA
C’era la ragazza e il panettone al cioccolato, c’era l’albero di Natale e un gatto affamato. E’ così che inizia questa storia.
Era la vigilia di Natale e da una casetta come tante si sentiva il profumo del cioccolato e dei guai. Una ragazza preparava il panettone e un gatto provava a rubarle una fetta. Se questa non fosse una storia, alla fine il gatto sarebbe andato a dormire nella sua cuccia e il panettone sarebbe rimasto sul tavolo, ma il bello delle storie è che sono inaspettate e alla fine la ragazza e il suo gatto, seduti vicino alla finestra, hanno festeggiato la vigilia di Natale dividendosi una fetta di panettone.
PANETTONE AL CIOCCOLATO SENZA LATTE E SENZA UOVA
In giro per i negozi non si trova facilmente un panettone per chi è intollerante al lattosio, per questo, anche quest’anno, ho deciso di prepararlo in casa con pochi e semplici ingredienti, e credo che anche questa diventerà una delle mie “tradizioni di cioccolata”.
INGREDIENTI
150 g di farina integrale
250 g di farina manitoba
100 g di zucchero di canna
80 ml di bevanda vegetale
10 g di lievito di birra fresco
100 ml di acqua
60 ml di olio di semi di mais
150 g di cioccolato fondente
PROCEDIMENTO
Iniziate preparando il lievitino: unite il latte di soia scaldato appena al lievito di birra fresco e aggiungete un cucchiaino di zucchero di canna.
Girate bene, poi coprite la ciotolina con la pellicola e lasciate fermentare il lievito per 20 minuti.
Intanto unite nell’impastatrice i due tipi di farine e lo zucchero di canna e amalgamate.
Versate l’olio di semi iniziando a impastare e poi l’acqua.
Quando il lievitino sarà fermentato potete aggiungerlo al composto continuando a impastare.
Dopo aver ottenuto un impasto ben amalgamato, formate un panetto e copritelo con la pellicola.
Riscaldate il forno a 30° per qualche minuto e poi spegnetelo e lasciate lievitare l’impasto per almeno 2 ore.
Trascorso il tempo di lievitazione, mettete il panetto sul piano di lavoro e aggiungete il cioccolato tritato grossolanamente.
Impastatelo poco a mano e dopo potete metterlo nello stampo per panettoni di 22 cm di diametro.
Copritelo con la pellicola e lasciatelo lievitare ancora 2 ore nello stesso modo di prima.
Quando sarà raddoppiato di volume potete incidere una croce in superficie e infornarlo.
Deve cuocere a 170° i primi 10 minuti, poi abbassate la temperatura a 160° e lasciatelo cuocere per altri 30 minuti.
Alla prossima dolce ricetta,
Jasmine
Ciao Jasmine, questa ricetta non poteva capitare in un momento migliore. É da un po’ di giorni che sto cercando la ricetta del panettone senza latte e senza uova perché passerò il capodanno a casa di un’ amica che è vegans e volevo provare a farlo. Ti terrò aggiornatasul risultato, anche se non sarà buono e bello come il tuo. Un dolce augurio di buon Natale a te e alla tua famiglia!