• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Tortinsù

Dolci senza latte e senza burro

  • Home
  • Ricette
    • Senza Lattosio
    • Vegan
    • Dolci senza glutine
    • Torte
    • Snack
    • Biscotti
    • Crostate
    • Mug cake
  • About
  • VITA IN CAPITOLI
    • Il giorno in cui Jonathan mi ha detto che aspettavamo un bambino
    • Ho donato i miei capelli
  • COLLABORAZIONI
    • My Baby and Me – set coordinato Mamma e Figlia
    • Pan Bauletto al farro
  • –

Pan Bauletto al farro

25 Maggio 2020 di tortinsu 1 Comment

Articolo in collaborazione con il brand Baule Volante.

Gli ingredienti che scegliamo dicono tanto di noi. I sapori caserecci mi appartengono, mi ricordano la cucina di casa, quella che “sa di buono”. Per questo quando mi hanno contattata gli amici di Baule Volante per provare i loro nuovi Hummus ho scelto di assaggiarli su delle fette di pane fatto in casa.

Qui vi lascio la mia ricetta del pan bauletto di farro e semi di girasole.

500g farina semintegrale di farro Baule Volante

200ml acqua tiepida

50ml latte di soia

50ml olio di semi di mais

20g lievito madre oppure 10g di lievito di birra fresco

20g sciroppo d’agave Baule Volante

20g semi di girasole Baule Volante

10g sale

Procedimento

Unite in una ciotola oppure nella planetaria la farina di farro e il lievito madre e amalgamate.

Se non avete il lievito madre potete sostituirlo con 10g di lievito di birra fresco.

Versate l’acqua e iniziate a impastare. Poi incorporate lo sciroppo d’agave e l’olio di semi.

Se lavorate l’impasto nella planetaria vi basterà aggiungere gli ingredienti uno dopo l’altro, ma se impastate a mano assicuratevi che ogni ingrediente sia incorporato per bene all’impasto prima di aggiungerne un altro.

Proseguite versando la bevanda vegetale che preferite, io ho scelto del latte di soia. Infine incorporate il sale.

Continuate a impastare a lungo fino a ottenere un impasto ben amalgamato. Formate un panetto e lasciatelo lievitare in una ciotola per 2 ore.

Quando l’impasto sarà raddoppiato di volume potete rimuoverlo dalla ciotola e posizionarlo su un foglio di carta forno infarinato.

Stendete l’impasto con il matterello cercando di dargli una forma rettangolare.

Poi arrotolatelo su se stesso e posizionatelo insieme alla carta forno in uno stampo per plumcake.

Lasciatelo lievitare ancora 2 ore.

Quando sarà cresciuto, spennellate la superficie con della bevanda vegetale e cospargetelo con i semi di girasole.

Infornate a 170° per 30 minuti.

Aspettate che il pane si sia raffreddato completamente prima di tagliarlo.

E’ buono anche da tostare o per accompagnare creme spalmabili. Io l’ho mangiato con gli Hummus di melanzane e l’Hummus di ceci e zafferano di Baule Volante

Alla prossima ricetta,

Jasmine

More from my site

  • TORTA SCENDILETTO ALLE CILIEGIE SENZA LATTOSIOTORTA SCENDILETTO ALLE CILIEGIE SENZA LATTOSIO
  • Torta soffice alla zucca senza lattosioTorta soffice alla zucca senza lattosio
  • BISCOTTI VEGANI AL CACAO CON FARINA INTEGRALEBISCOTTI VEGANI AL CACAO CON FARINA INTEGRALE
  • FOCACCIA DOLCE ALL’UVA FRAGOLAFOCACCIA DOLCE ALL’UVA FRAGOLA
  • PLUMCAKE AL COCCO E MIRTILLI SENZA LATTOSIOPLUMCAKE AL COCCO E MIRTILLI SENZA LATTOSIO
  • Biscotti vegani con farina di kamut e gocce di cioccolatoBiscotti vegani con farina di kamut e gocce di cioccolato
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Gmail

Filed Under: Senza categoria

Previous Post: « Torta di compleanno a strati
Next Post: Crostata morbida alle ciliegie »

Reader Interactions

Instagram

Comments

  1. Michela says

    26 Maggio 2020 at 14:36

    Ciao se non ho lo sciroppo d’agave?? Con cosa lo posso sostituire?

    Grazie mille

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

Seguimi su instagram..

This error message is only visible to WordPress admins

Error: No connected account.

Please go to the Instagram Feed settings page to connect an account.

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress