• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Tortinsù

Dolci senza latte e senza burro

  • Home
  • Ricette
    • Senza Lattosio
    • Vegan
    • Dolci senza glutine
    • Torte
    • Snack
    • Biscotti
    • Crostate
    • Mug cake
  • About
  • VITA IN CAPITOLI
    • Il giorno in cui Jonathan mi ha detto che aspettavamo un bambino
    • Ho donato i miei capelli
  • COLLABORAZIONI
    • My Baby and Me – set coordinato Mamma e Figlia
    • Pan Bauletto al farro
  • –

Galette rustica alle mele con farina di grano saraceno

15 Novembre 2016 di tortinsu 6 Comments

GALETTE RUSTICA ALLE MELE CON FARINA AL GRANO SARACENO

La galette rustica alle mele è un dolce tipico francese che si prepara molto facilmente con una base simile alla pasta frolla e un ripieno di frutta che varia in base alle stagioni.

Anche avendo una mamma francese ho scoperto questo fantastico dolce solo di recente, ma è talmente buono e facile da preparare che non vedevo l’ora di proporvi una versione tutta mia.

Se avete delle intolleranze alimentari, questo è il dolce perfetto per voi; non contiene né uova, né burro ed è senza glutine. Non vi resta che provarlo.

crostata rustica di mele al grano saraceno

INGREDIENTI

300 g di farina di grano saraceno

70 g di zucchero (semolato o di canna)

70 ml olio di semi di girasole

100 ml di acqua o latte di soia

6 g di lievito per dolci

2 mele

4 cucchiai di confettura di albicocche o pesche

cannella q.b.

crostata rustica di mele al grano saraceno

PROCEDIMENTO

In una ciotola uniamo la farina di grano saraceno, lo zucchero e il lievito e amalgamiamo gli ingredienti tra loro.

Poi versiamo l’olio a filo iniziando a impastare.

Versiamo anche il latte e continuiamo a impastare con le mani fino a ottenere un panetto liscio.

Se l’impasto vi sembra difficile da impastare potete aggiungere un cucchiaio di acqua per ammorbidirlo.

Quando l’impasto è pronto lo lasciamo riposare per 10 minuti avvolto nella pellicola.

Intanto prepariamo le mele per il ripieno tagliandole a fette sottili.

Mettiamo le mele tagliate in una padella con un fondo di acqua e le facciamo cuocere per qualche minuto.

Aggiungiamo un po’ di cannella e 2 o 3 cucchiai di confettura e amalgamiamo le mele finché il composto non si addensa.

Dopodiché stendiamo l’impasto con un mattarello, ottenendo una sfoglia sottile, e versiamo le mele all’interno.

Richiudiamo i bordi della nostra galette verso l’interno e inforniamo a 180° per 20-25 minuti in forno ventilato.

crostata rustica di mele al grano saraceno

crostata rustica di mele al grano saraceno

Dopo averla sfornata bisogna aspettare che si raffreddi completamente prima di assaggiarla, altrimenti potrebbe rompersi.

Sia l’aspetto che il profumo sono molto invitanti. Sarà difficile dire di no a una fetta.

Se non avete mai assaggiato una galette rustica vi consiglio di provarla, è semplice da preparare e il risultato non delude mai.

Alla prossima dolce ricetta rustica,

Jasmine

Con questa Galette rustica alle mele partecipo alla raccolta di ricette  “Un dolce Senza è buono per tutti” del blog Senza è buono.

contest-s-e-b

More from my site

  • Crumble cake ai mirtilli rossi vegana e senza glutineCrumble cake ai mirtilli rossi vegana e senza glutine
  • BARRETTE VEGANE AI CEREALIBARRETTE VEGANE AI CEREALI
  • BISCOTTI VEGANI ALLA VANIGLIA E CIOCCOLATOBISCOTTI VEGANI ALLA VANIGLIA E CIOCCOLATO
  • Mug cake vegana alla cannellaMug cake vegana alla cannella
  • Mug cake vegana con confettura di moreMug cake vegana con confettura di more
  • Ciambella vegana al cacao e al burro di coccoCiambella vegana al cacao e al burro di cocco
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Gmail

Filed Under: Crostate, Dolci senza glutine, Senza categoria, Senza Lattosio, Vegan Tagged With: dolci light, dolci per intolleranti, dolci vegani, galette, galette alle mele, galette rustica, galette senza glutine, senza burro, senza glutine, senza lattosio, senza uova

Previous Post: « Brioches arrotolate senza uova e senza burro
Next Post: Biscotti vegani al cocco e cioccolato »

Reader Interactions

Instagram

Comments

  1. Leti - Senza è buono says

    16 Novembre 2016 at 12:28

    Ma che buonoo questo dolcetto <3 grazie cara, le tue creazioni mi stupiscono sempre. Un abbraccio e grazie per aver partecipato <3

    Rispondi
    • tortinsu says

      16 Novembre 2016 at 14:19

      Grazie a te<3 il tuo contest mi sta ispirando a provare nuovi dolci senza glutine=)

      Rispondi
  2. Nat says

    30 Novembre 2016 at 18:53

    Molto invitante questa galette! Secondo te posso usare la farina di farro? Grazie

    Rispondi
    • tortinsu says

      30 Novembre 2016 at 20:36

      Grazie mille! Si puoi sostituirla, poi fammi sapere com’è venuta =)

      Rispondi
  3. Camilla says

    4 Ottobre 2017 at 14:16

    Stavo proprio cercando una ricetta per la galette senza burro! Grazie mille! :):):):):

    Rispondi
    • tortinsu says

      4 Ottobre 2017 at 17:43

      Che bello! Sono proprio contenta che tu abbia trovato la ricetta che fa al caso tuo 🙂
      Poi fammi sapere com’è venuta.
      A presto,
      Jasmine

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

Seguimi su instagram..

This error message is only visible to WordPress admins

Error: No connected account.

Please go to the Instagram Feed settings page to connect an account.

Copyright © 2022 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress