CRUMBLE INTEGRALE ALLE CILIEGIE SENZA LATTOSIO
Quando abitavo ancora in Puglia con la mia famiglia, ogni estate ci bastava uscire in giardino con una ciotola per ritornare in casa carichi di ciliegie appena raccolte dai nostri alberelli. Questa è una delle tante cose che qui a Torino mi mancano, e non vi dico che faccia avevo quando sono andata al supermercato per comprare una vaschetta di ciliegie per il mio crumble. Forse qualcuno potrà capirmi, ma era l’unico modo per preparare il crumble che tanto desideravo.
La ricetta proviene dal ricettario della mia nonna, con qualche piccola modifica. E’ una ricetta che adoro poiché non contiene né uova né burro e poi ci sono le ciliegie che adoro.
Se non avete ancora preparato dolci con le ciliegie qui c’è una ricetta golosa che vi aspetta, e se le ciliegie provengono dal vostro albero invece che dal supermercato tanto meglio!
INGREDIENTI
280 g di farina integrale
110 g di zucchero di canna
110 ml di olio di semi di mais
1 uovo
4 g di lievito per dolci
450 g di ciliegie
1/2 limone
PROCEDIMENTO
Lavate le ciliegie e rimuovete il nocciolo usando un beccuccio per la sac a poche (come nel video).
Mettete le ciliegie in una teglia di 22 cm di diametro e aggiungete il succo di mezzo limone e un cucchiaio di zucchero.
Girate le ciliegie e poi lasciatele da parte.
Intanto unite in una ciotola l’uovo e lo zucchero e girate finché non si scioglie.
Versate l’olio continuando a girare.
Infine, amalgamate anche la farina e il lievito e impastate con le mani.
Dopodiché prendete la teglia con le ciliegie e sbriciolate l’impasto sulla superficie.
Se vi sembra troppo evitate di usarlo tutto, e con quello che resta potete ricavarne delle crostatine.
Dopo aver ricoperto tutte le ciliegie infornate a 180° per 25 minuti.
Fate raffreddare bene il crumble prima di servirlo.
Alla prossima dolce ricetta!
Jasmine
Seguitemi su:
Lascia un commento