CROSTATA VEGANA DI FARRO
Non capita spesso, ma quando in casa mancano i dolci è un bel guaio!
A colazione mi piace fare tutto con comodo e coccolarmi con crostate, brioches o biscotti fatti in casa, e preferisco svegliarmi un po’ prima la mattina per prepararmeli da me piuttosto che comprarli.
Preparare la crostata vegana di farro è davvero molto semplice, si sporca solo una ciotola per l’impasto, dopodiché bisogna pazientare mentre è in forno. Ma il profumo di buono che invade la casa vi ricompenserà da ogni sforzo.
Non mi resta che augurarvi una dolce colazione.
INGREDIENTI x 10 persone
150 g di farina di farro
150 g di farina integrale biologica
70 g di zucchero di canna
70 g di olio di semi di mais
90 ml di latte di soia
6 g di lievito per dolci
Confettura di albicocche q.b.
PROCEDIMENTO
Unite le farine, lo zucchero e il lievito in una ciotola e amalgamate.
Incorporate l’olio e impastate finché non si assorbe all’impasto.
Versate infine il latte di soia e continuate a impastare a mano o nella planetaria per qualche minuto.
Dopo aver ottenuto un impasto ben amalgamato potete stenderlo sul piano di lavoro rivestito con carta forno.
Dovete ottenere uno spessore di circa 5 mm, poi disponete l’impasto con la carta forno in una teglia e versate la confettura all’interno.
Con l’impasto avanzato formate delle strisce da disporre in diagonale sulla crostata.
Infine, cuocete la crostata a 180° per 25-30 minuti.
La base di pasta frolla contiene poco zucchero perciò se preferite potete decorare la superficie con una spolverata di zucchero a velo.
Avvertenze!! La crostata ha un sapore decisamente migliore se condivisa con qualcuno.
Le colazioni preparate in casa sono le migliori! Se provate questa crostata fatemi sapere nei commenti cosa ne pensate.
Alla prossima dolce ricetta
Jasmine
Seguitemi anche su instagram e su facebook
Che bella ricetta! La farò di sicuro.
Grazie Michela! Se la provi fammi sapere cosa ne pensi.
A presto,
Jasmine
Ciao se la faccio in versione e gluten free? Magari con farina di riso e miglio bruno integrale?
Ciao Silvana, se vuoi puoi sostituire le farine però ti consiglio di aggiungere un cucchiaio di latte di soia o acqua all’impasto poiché la farina di riso è più secca delle altre e non si amalgama facilmente.
Se hai bisogno di qualche altro consiglio chiedi pure.
Jasmine