UNA MERENDA INDIETRO NEL TEMPO
“Dovevo solo arrampicarmi sul ramo più robusto, allungare il braccio verso il frutto più maturo e metterlo nel mio cestino di paglia. Era così semplice e sarebbe dovuto esserlo sempre”. Lo pensavo davvero quando l’estate la passavo in campagna dai miei nonni. Infilavo solo un paio di vestitini nello zaino, prendevo Tom da una mano imbottita e tanto mi bastava per passare qualche giorno nell’angolo più silenzioso del mondo. Non dormivo in nessun altro luogo oltre la mia cameretta, ma quella casa in pietra, nascosta da due grandi alberi era l’unico luogo sicuro oltre al mio letto. Era come fare un passo indietro nel tempo, quando anche mia nonna poteva contare gli anni sulle dita delle mani. Non serviva un videogame o il camper di Barbie, c’erano le filastrocche e i gusci di noci con cui giocare.
Arrivava l’ora della merenda e mia nonna lasciava che fossi io ad arrampicarmi su quell’albero tanto alto che a vederlo adesso potrei solo sorridere pensando a quanto mi spaventasse l’idea di cadere quando ero in cima. Il pane con i fichi era una di quelle cose che avrei mangiato solo con i miei nonni. Non so ancora spiegarmi perché, ma lì con loro ogni cosa aveva un sapore migliore.
E se le ciliegie gridavano che l’estate stava per arrivare, i fichi sussurravano piano che eravamo quasi alla fine.
CROSTATA RUSTICA AI FICHI SENZA UOVA E SENZA BURRO
INGREDIENTI
120 g di farina ai cereali
100 g di farina integrale
50 g di farina di grano saraceno
80 g di zucchero di canna
90 ml di bevanda vegetale alla soia
80 ml di olio extravergine d’oliva
5 g di lievito per dolci
8 fichi
4 cucchiai di marmellata di fichi o di albicocche
PROCEDIMENTO
Unite in una ciotola i tre diversi tipi di farine e amalgamate insieme al lievito.
Versate l’olio extravergine d’oliva e girate con un cucchiaio finché non viene assorbito dalla farina.
Aggiungete anche lo zucchero di canna e la bevanda alla soia e impastate a mano o nella planetaria.
Formate una palla con l’impasto e posizionatela al centro di un foglio di carta forno.
Stendete la pasta con i matterello mantenendo uno spessore di circa un centimetro.
Aggiungete la marmellata al centro della crostata e spalmatela fino ai bordi.
Lavate i fichi e divideteli a metà, se non gradite la buccia potete sbucciarli prima di posizionarli al centro della crostata.
Ripiegate i bordi verso il centro e pressate leggermente con le dita.
Infine, cuocete la crostata a 180° per 20-25 minuti.
Alla prossima dolce ricetta
Jasmine
Bella e buona la ricetta. Aspetto sempre i tuoi post perché sono veramente belli, fatti col cuore! Buona domenica….e un saluto speciale a Walle! 🙂
Grazie di cuore Mary <3
Sono davvero contenta che ti piacciano. Ogni volta che ne scrivo uno penso spesso se c'è qualcuno che mi legge invece di passare direttamente alla ricetta, e adesso che so che ci sei almeno tu ad apprezzarli ne sono molto felice 🙂
Buona giornata, anche da Walle!
Jasmine