Una storia iniziata a Parigi…
Questa storia ha inizio a Parigi quando io e Jonathan abbiamo assaggiato per la prima volta il Pain au chocolat e i croissant francesi.
Eravamo seduti al Café de Flore in un tavolino minuscolo, ma tanto grazioso e parigino. Un pain au chocolat per lui e un pain au raisin per me. Harper era ancora un pancino e in un certo senso ha assaggiato anche lei quella pasta sfoglia così buona. Abbiamo fatto colazione e poi non abbiamo più scordato quei croissant.
Qualche giorno fa stavamo facendo colazione e Jonathan mi ha detto di non aver mai preparato la pasta sfoglia. Io non ho potuto che rispondergli “dobbiamo rimediare subito” e così ci siamo ritrovati a preparare croissant per una settimana. La prima volta li ha fatti Jonathan tutti da solo e sono venuti molto bene, così abbiamo pensato di registrare una video ricetta in stile Tortinsu. La seconda volta le cose non sono andate come ce le aspettavamo, ma ogni cuoco ha sempre il suo asso nella manica e anche Jonathan ha sfoderato il suo al momento giusto salvando il nostro impasto.
Alla fine abbiamo preparato i cornetti più buoni mai mangiati, e non perché lo fossero davvero, ma perché li avevamo fatti noi dopo averci lavorato insieme per due giorni di seguito. Aver visto quell’impasto prendere forma ha reso tutto più buono.
Se volete mangiare i croissant migliori non serve andare a Parigi,
preparateli in casa e saranno i più buoni del mondo.
Croissant Francesi
(senza lattosio)
INGREDIENTI
500 g di farina 00
55 g di zucchero bianco
10 g di sale
150 g di latte tiepido (senza lattosio)
150 g di acqua tiepida
8 g di lievito di birra secco
250 g di burro (senza lattosio)
PROCEDIMENTO
Versate in una ciotola il latte senza lattosio e l’acqua, devono essere entrambi tiepidi. Aggiungete il lievito di birra secco e amalgamate con una frusta finché non si sarà sciolto.
Nella planetaria unite la farina, lo zucchero e il sale e mescolate. Versate il composto di latte, acqua e lievito e azionate la planetaria a velocità bassa per due minuti.
Aumentate la velocità e continuate a impastare per altri sette minuti.
Prelevate l’impasto e mettetelo su un piano di lavoro infarinato. Impastate a mano un’ultima volta formando un panetto.
Prendete un tegame rettangolare e disponete sul fondo un foglio di carta forno. Posizionate su di esso un foglio più lungo di pellicola per alimenti. Posizionate il panetto al centro del tegame e appiattitelo con le mani riempiendo tutto lo spazio.
Coprite l’impasto con la pellicola e lasciatelo lievitare in frigo tutta la notte.
Preparate anche un foglio di burro senza lattosio che vi servirà in seguito. (*vedi video per il procedimento)
La mattina seguente tirate fuori dal frigo l’impasto e stendetelo con il matterello sul piano di lavoro infarinato.
Posizionate il foglio di burro senza lattosio al centro e richiudete i bordi della sfoglia verso l’interno.
Cercate di dargli una forma rettangolare e stendete ancora una volta la pasta con il matterello, ma solo per la lunghezza.
Piegate le estremità della sfoglia verso l’interno richiudendola e avvolgetela nella pellicola. Lasciate l’impasto in freezer per 20 minuti.
Trascorso il tempo di riposo prendete nuovamente la sfoglia e stendetela sul piano di lavoro con il matterello solo per la lunghezza. Infine ripiegate la sfoglia verso l’interno richiudendola.
Questo procedimento va ripetuto per tre volte.
Dopo averlo eseguito per l’ultima volta lasciate la sfoglia in frigo ancora per 30 minuti.
A questo punto è pronta per essere lavorata volta preparare i vostri croissant.
Stendete la sfoglia con il matterello per la lunghezza e la larghezza fino a ottenere 1/2 cm di spessore.
Ritagliate dei triangoli di uguale misura e arrotolate ogni triangolo su se stesso formando i croissant.
Disponeteli larghi su una teglia e lasciateli lievitare per 3 ore a una temperatura di 25°.
Quando saranno quasi raddoppiati di volume sono pronti per essere infornati.
Prima però rompete un uovo in una ciotola, aggiungete due cucchiai di latte senza lattosio e un pizzico di sale e girate con una forchetta.
Spennellate l’uovo sulla superficie dei cornetti molto delicatamente.
Infornate i croissant a 200° per i primi 5 minuti poi abbassate la temperatura del forno a 180° per altri 15 minuti (forno ventilato).
Non aprite mai il forno durante la cottura. Dopo averli sfornati lasciateli raffreddare per bene e poi potete farcirli come preferite.
Buona colazione parigina a voi.
È ufficialmente la mia ricetta del cuore!!!!
Siete stati fantastici, esaustivi e meravigliosiiiiii!!!!!
Grazie ♥️
Ciao, complimenti per la ricetta😊volevo sapere dove posso trovare il video che indichi di guardare per vedere il procedimento😊ti ringrazio
Ciao anche io vorrei sapere dove posso trovare il video della ricetta
Grazie mille 🥰
Ciao, nella ricetta non c’è scritto se il forno deve essere ventilato o statico, e se preriscaldato o meno. Grazie mille <3
Ciao io li ho appena fatti ma non sono lievitati. Il profumo e sapore è ottimo ma nessuna lievitazione. Sono rimasti piccoli. Perché?