• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Tortinsù

Dolci senza latte e senza burro

  • Home
  • Ricette
    • Senza Lattosio
    • Vegan
    • Dolci senza glutine
    • Torte
    • Snack
    • Biscotti
    • Crostate
    • Mug cake
  • About
  • VITA IN CAPITOLI
    • Il giorno in cui Jonathan mi ha detto che aspettavamo un bambino
    • Ho donato i miei capelli
  • COLLABORAZIONI
    • My Baby and Me – set coordinato Mamma e Figlia
    • Pan Bauletto al farro
  • –

BURRO DI COCCO FATTO IN CASA

29 Maggio 2017 di tortinsu 3 Comments

BURRO DI COCCO FATTO IN CASA

Il burro di cocco è una crema vegetale ricca di proprietà e si può preparare in casa in modo molto semplice e con solo due ingredienti. E’ un’alternativa vegana al burro ed è anche utilizzato da chi è intollerante al lattosio.

E’ uno dei pochi grassi sani che stimola il metabolismo e favorisce il senso di sazietà senza appesantire, è ricco di fibre e non presenta colesterolo.

E’ un alimento sano, ma va consumato con moderazione poiché è un alimento ricco di grassi saturi. Si può mangiare spalmato sul pane come se fosse burro e nella preparazione di ricette dolci. Si consiglia di sostituire 100 g di burro con 75 g di burro di cocco.

INGREDIENTI

250 g di cocco disidratato

1 lt di acqua

PROCEDIMENTO

Versate l’acqua e il cocco in una pentola e mettetela sul fuoco a fiamma media.

Girate con un cucchiaio finché non inizia a sobbollire.

Poi togliete la pentola dal fuoco e lasciate intiepidire.

Posizionate un colino su un recipiente e filtrate la polpa di cocco versandola un po’ per volta.

Pressate con un cucchiaio per estrarne tutta la parte liquida.

Mettete da parte il cocco che ne rimane per filtrarlo successivamente.

Dopo aver estratto tutta la parte liquida dovete filtrare la polpa rimasta una seconda volta.

Mettete il cocco rimasto in un canovaccio e strizzate con le mani.

Vedrete uscire ancora molto liquido, per questo consiglio di filtrarlo due volte.

Dopodiché coprite il recipiente con l’estratto di cocco e lasciatelo in frigo dalle 5 alle 8 ore.

Durante queste ore la parte grassa dell’estratto di cocco si separerà dalla parte liquida formando lo strato di burro in superficie.

Trascorso il tempo necessario, rimuovete con un cucchiaino la superficie burrosa dalla ciotola e conservatela in un contenitore.

Quello che avrete ottenuto è il burro di cocco, e potete conservarlo in frigo per 4 o 5 giorni.

 Alla prossima dolce ricetta vegana!

Jasmine

Seguitemi su:

Instagram

Facebook

YouTube

More from my site

  • Bounty veganiBounty vegani
  • PANDOLCE VEGANO ALLE MELEPANDOLCE VEGANO ALLE MELE
  • CROSTATA INTEGRALE VEGANA CON CONFETTURA DI FRAGOLECROSTATA INTEGRALE VEGANA CON CONFETTURA DI FRAGOLE
  • CROSTATA VEGANA AL CIOCCOLATOCROSTATA VEGANA AL CIOCCOLATO
  • CHIA PUDDING VEGANO CON FRAGOLE E MIRTILLICHIA PUDDING VEGANO CON FRAGOLE E MIRTILLI
  • BABKA ALLA CANNELLA SENZA UOVA E BURROBABKA ALLA CANNELLA SENZA UOVA E BURRO
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Gmail

Filed Under: Pasticceria vegana, Senza Lattosio, Vegan Tagged With: burro di cocco, burro di cocco fatto in casa, burro di cocco vegan, burro salutare, burro sano, burro senza lattosio, burro veg, burro vegan, burro vegano, burro vegano fatto in casa, burro vegetale, ricette vegane, vegan butter

Previous Post: « BISCOTTI SEMINTEGRALI AL CIOCCOLATO SENZA UOVA E BURRO
Next Post: BROWNIES VEGANI AL CIOCCOLATO »

Reader Interactions

Instagram

Comments

  1. Eleonora says

    3 Marzo 2019 at 11:55

    Ciao volevo sapere se poi la parte liquida rimasta va buttata o cosa ci si può fare. È anche con il cocco filtrato rimasto. Grazie mille

    Rispondi

Trackbacks

  1. BROWNIES VEGANI AL CIOCCOLATO | Tortinsù ha detto:
    1 Giugno 2017 alle 22:29

    […] non è molto semplice, per questo ho deciso di sperimentare una ricetta vegana utilizzando il burro di cocco, un ottimo alleato della cucina […]

    Rispondi
  2. BARRETTE BOUNTY VEGANE | Tortinsù ha detto:
    2 Agosto 2017 alle 23:22

    […] 50 g di burro di cocco […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

Seguimi su instagram..

This error message is only visible to WordPress admins

Error: No connected account.

Please go to the Instagram Feed settings page to connect an account.

Copyright © 2022 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress