BARRETTE BOUNTY VEGANE
C’è chi trova ispirazione osservando ciò che lo circonda, altri dal confronto con le persone, a me invece basta un libro per immaginare mondi nuovi, e ogni volta che ne apro uno so già che quando avrò girato l’ultima pagina sarò una persona leggermente diversa. Non osserviamo tutti allo stesso modo, ma si può capire tanto da una persona in base a ciò che cattura la sua l’attenzione. Mi ci sono volute parecchie teglie di biscotti e stampi per crostate per capire che tipo di persona sono. Cucinare è un modo per esprimere creatività, e per me è come se leggessi: entro nel mio mondo fatto di dolci, inizio a sperimentare una nuova ricetta e ogni volta che osservo il risultato finale non riesco a trattenere un sorriso, ma solo perché non è mai uguale a come lo avevo immaginato; riesco sempre a sorprendermi.
Le barrette bounty le avevo in testa da un po’, io che amo l’abbinamento del cocco e cioccolato e che non potevo assaggiarle a meno che non le preparassi senza utilizzare latticini. Ed eccole qua: imperfette e una diversa dall’altra, croccanti fuori e cremose all’interno.
INGREDIENTI x 12
160 g di farina di cocco
100 ml latte di cocco full fat (In lattina)
50 g di burro di cocco
1 cucchiaio di sciroppo d’agave
80 g di cacao amaro
80 g di olio di cocco
PROCEDIMENTO
Versate in una pentola il latte di cocco, il burro di cocco e lo sciroppo d’agave.
Mettete sul fuoco a fiamma bassa per due minuti e girate in continuazione.
Dopodiché, mettete la farina di cocco in una ciotola e versate sopra il composto.
Amalgamate per qualche minuto e poi lasciate intiepidire.
Intanto, prendete uno stampo rettangolare o un tegame da forno e foderatelo con la carta forno.
Versate il composto all’interno e appiattitelo con un cucchiaio fino a ottenere una superficie compatta e uniforme.
Mettete la teglia in freezer per circa un’ora, finché il composto al cocco non si solidifica.
Poi potete rimuovere lo strato di cocco solidificato e dividerlo in dodici barrette uguali.
Modellatele tra le mani per arrotondare gli angoli e riponete le barrette in freezer per un’altra mezz’ora.
Intanto preparate la copertura di cioccolato unendo il cacao amaro all’olio di cocco.
Girate a lungo fino a ottenere una crema fluida. In alternativa potete ricoprire le barrette con del cioccolato fondente fuso.
Infine, immergete le barrette nella crema al cioccolato e posizionatele sulla carta forno per far indurire il cioccolato.
Potete conservarle in frigo per quattro o cinque giorni.
Alla prossima dolce ricetta!
Jasmine
Seguitemi su:
Lascia un commento